Site logo
Sticky header logo
Site logo
  • Home
  • Chi siamo
    • La Federazione
    • Il Presidente
    • Gli organi
    • Atti
  • Appuntamenti
  • News
    • Eventi
    • Infrastrutture – News per la logistica e i trasporti
    • Logistica 4.0
    • Porti
  • Servizi
  • Temi & Risorse
  • Contattaci
  • Associati
PrevLuigi Merlo nuovo presidente di Federlogistica11 Luglio 2018NextIl Presidente Merlo membro del nuovo Osservatorio Infrastrutture, Trasporti e Logistica di Eurispes06 Dicembre 2018
  • Infrastrutture

Nuova Via della Seta: da opportunità a pericolo con la Cina sovrana

in Infrastrutture

Sorprende il ritardo con il quale l’Occidente sta scoprendo il pericolo, e non solo l’opportunità, rappresentato dalla nuova Via della Seta. È stato necessario vedere i leader di cinquanta Paesi africani riuniti a Pechino per capire i rischi che l’Italia e l’Europa stanno correndo sul piano dell’economia, della sicurezza e soprattutto dei trasporti e della logistica.

La nuova Via della Seta non è una rete infrastrutturale neutrale, bensì rischia di essere una rete mondiale di proprietà di una nazione che sarà “sovrana” su altre. La proprietà di reti e infrastrutture cedute in cambio di finanziamento del debito da parte di diverse nazioni può cambiare gli equilibri economici consegnando a un unico soggetto il monopolio mondiale dei traffici marittimi, stradali e ferroviari. Inoltre lo sviluppo dei mercati africani rappresenta la vera grande opportunità di sviluppo dei traffici per l’Italia. Da sempre i porti italiani sono il riferimento degli scambi tra Europa e Africa, a dimostrazione che quel continente non è solo un problema, ma una grande opportunità per il nostro Paese. Non cogliere questa opportunità regalandola al gigante asiatico è un errore che pagheremo duramente.

Chi nel nostro Paese sostiene in maniera acritica la presunta opportunità di crescita derivante della Via della Seta dovrebbe ragionare con maggiore attenzione. Il pericolo di un nuovo colonialismo non riguarda solo l’Africa, ma anche l’Europa, e sarebbe importante che su questo tema il Governo Italiano battesse un colpo.

Cogliere quindi l’opportunità di un incremento degli scambi commerciali, ma senza cedere pezzi strategici di Paese, dovrebbe essere un obiettivo condiviso da tutti. Quando la Cina possiederà una rete infrastrutturale mondiale potrà stabilire tariffe e condizioni di tutti i segmenti della logistica e, di conseguenza, gli effetti sul costo delle merci, sulla libera circolazione e le fortune di un Paese rispetto a un altro. Anche perché questa politica rischia di determinare, almeno nel settore portuale, una sovra capacità dell’offerta infrastrutturale, cosa già accaduta con quella navale, con enormi impatti negativi sull’economia e sull’occupazione.

Categorie

  • Eventi
  • Infrastrutture
  • Logistica 4.0
  • Porti
  • Varie
Federlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportuali
Image module

Sede Legale

Piazza G. G. Belli, 2
00153 Roma (IT)
tel. (+39) 06/58300213
fax (+39) 06/5816389
segreteria@federlogistica.it
C.F. 97212440586

Sede Operativa

Via A. Cantore 17/1 A
16149 Genova (IT)
Tel. (+39) 010/6445842
Mob. (+39) 3496971373

Image module

La Federazione  |  Media  |  Appuntamenti  |  Contattaci  |  Servizi  |  Associati  |  Privacy Policy

© Federlogistica 2021 Powered by ADVEPA COMMUNICATION S.r.l.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}