Site logo
Sticky header logo
Site logo
  • Home
  • Chi siamo
    • La Federazione
    • Il Presidente
    • Gli organi
    • Atti
  • Appuntamenti
  • News
    • Eventi
    • Infrastrutture – News per la logistica e i trasporti
    • Logistica 4.0
    • Porti
  • Servizi
  • Temi & Risorse
  • Contattaci
  • Associati
PrevFederlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportualiLuigi Merlo a Rai Radio 1 sull’innalzamento marittimo07 Novembre 2019NextFederlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportualiIntervista Merlo a Sky Tg24: “Necessario piano di prevenzione infrastrutturale dei porti contro fenomeni climatici”28 Novembre 2019
  • Porti

Merlo: “Venezia sotto l’acqua e l’Italia sta a guardare mentre il resto del mondo agisce”

in Porti
Federlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportuali

13 novembre 2019 – L’acqua alta a Venezia riporta a galla il problema dell’assoluta inerzia con la quale l’Italia sta affrontando il fenomeno dell’innalzamento dei mari. Sul tema interviene, ancora una volta, il presidente nazionale di Federlogistica-Conftrasporto che fa capo a Confcommercio Luigi Merlo per dire cosa si sta facendo in altri Paesi e cosa non si sta facendo nel nostro.

“L’assoluta miopia con la quale le istituzioni italiane stanno sottovalutando gli effetti del cambiamento climatico sul mare e sulle coste è’ sconvolgente – esordisce Merlo – Quanto avvenuto a Venezia è’ purtroppo l’ennesima dimostrazione della escalation che ci aspetta. Il Mose rischia di essere uno dei più grandi e clamorosi fallimenti della storia delle infrastrutture in Italia”.

“Nel nostro Paese – spiega il presidente di Federlogistica – sono a rischio 5500 chilometri quadrati, fra porti, ferrovie, strade. Rotterdam ha realizzato Maeslantkering e la Resilience strategy, Singapore ipotizza investimenti per 100 miliardi di dollari per proteggersi dall’innalzamento del mare sopraelevando le strade di 4 metri e l’aeroporto di 5 metri, In Giappone hanno predisposto un piano per evitare che il 60% delle spiagge sparisca . Il Comune di New York ha istituito l’ufficio Recovery and Resilience a dirette dipendenze del Sindaco. Le città Califoniane da tempo studiano il fenomeno. In Italia, una penisola fondata sull’economia del Mare si ragiona sempre in termini di emergenza e senza avere impostato la minima programmazione e un piano per adeguare le infrastrutture”.

“Nel visto di questo secolo 190 milioni di persone nel mondo dovranno spostarsi dalla costa all’entroterra e il fenomeno riguarderà anche molte città italiani . I danni economici nell’economia portuale e turista sono già oggi rilevantissimi”, conclude il presidente di Federlogistica-Conftrasporto.

Scheda su studio ENEA-Confcommercio 2019 sull’innalzamento marittimo nel Mediterraneo

 

Categorie

  • Eventi
  • Infrastrutture
  • Logistica 4.0
  • Porti
  • Varie
Federlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportuali
Image module

La Federazione
Media
Appuntamenti
Contattaci
Servizi
Associati
Privacy Policy

Piazza G. G. Belli, 2
00153 Roma (IT)
tel. (+39) 06/58300213
fax (+39) 06/5816389
segreteria@federlogistica.it
C.F. 97212440586

Image module
© Federlogistica 2021 Powered by ADVEPA COMMUNICATION S.r.l.