Site logo
Sticky header logo
Site logo
  • Home
  • Chi siamo
    • La Federazione
    • Il Presidente
    • Gli organi
    • Atti
  • Appuntamenti
  • News
    • Eventi
    • Infrastrutture – News per la logistica e i trasporti
    • Logistica 4.0
    • Porti
  • Servizi
  • Temi & Risorse
  • Contattaci
  • Associati
PrevAmazon aderisce a Federlogistica11 Luglio 2018NextNuova Via della Seta: da opportunità a pericolo con la Cina sovrana05 Settembre 2018
  • Varie

Luigi Merlo nuovo presidente di Federlogistica

in Varie

Si è avviato in questi giorni, dopo mesi di lavoro sull’intero territorio nazionale, il rilancio di Federlogistica Conftrasporto. L’associazione ha avuto l’adesione di primari player del settore operanti nella logistica mondiale, nel terminalismo portuale, nell’intermodalità, nella retroportualità e nei servizi portuali.

L’obiettivo dell’associazione è quello di essere un soggetto concepito in maniera innovativa, a partire dalla possibilità di garantire l’adesione ai soggetti internazionali, e che vuole interpretare al meglio un nuovo modello di partecipazione che sia coerente anche con gli strumenti di coordinamento nazionale derivanti dalle leggi di riforma introdotte nella precedente legislatura.

L’assemblea di Federlogistica Conftrasporto, riunitasi l’11 luglio 2018 a Roma nella sede di Confcommercio Imprese per l’Italia, ha eletto alla presidenza Luigi Merlo.

“Il rinnovo degli organi di rappresentanza necessari per analizzare e comprendere la complessa e articolata realtà in cui operano le nostre aziende segue la stessa rotta” – afferma il segretario generale di Conftrasporto-Confcommercio Pasquale Russo – “Attraverso questo progetto sarà possibile garantire la massima rappresentanza nei principali tavoli tematici istituiti a livello ministeriale nei dicasteri di riferimento e nelle Autorità di Sistema Portuale”.

Con l’espansione e il rilancio di Federlogistica saranno assicurate la partecipazione attiva alle vertenze di rinnovo del contratto nazionale di lavoro del trasporto e della logistica attraverso il confronto costruttivo con la parte sindacale dei lavoratori, l’audizione con le maggiori autorità nazionali su specifiche problematiche d’interesse, la presenza nelle principali commissioni nazionali e locali attraverso la designazione di esperti e addetti ai lavori, oltre al monitoraggio legislativo nazionale e comunitario.

Federlogistica parteciperà inoltre al Tavolo di Coordinamento “Confmare”, istituito a livello confederale per coordinare l’intera filiera di operatori e imprese che agiscono sul mare, nei porti e nella logistica connessa.

L’obiettivo della Federlogistica è favorire e valorizzare l’interscambio in termini di know how tra le aziende di settori diversi con lo scopo di migliorare le relazioni, la progettazione, l’interconnessione e l’intermodalità.

“Grazie alle attività relazionali svolte a livello di Unione Europea, in particolare dal nostro ufficio di rappresentanza a Bruxelles – dichiara il Segretario Generale di Conftrasporto – sarà possibile sviluppare contatti istituzionali con alti funzionari e politici europei, aprendo la strada dei finanziamenti comunitari ai progetti innovativi del settore”.

Categorie

  • Eventi
  • Infrastrutture
  • Logistica 4.0
  • Porti
  • Varie
Federlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportuali
Image module

La Federazione
Media
Appuntamenti
Contattaci
Servizi
Associati
Privacy Policy

Piazza G. G. Belli, 2
00153 Roma (IT)
tel. (+39) 06/58300213
fax (+39) 06/5816389
segreteria@federlogistica.it
C.F. 97212440586

Image module
© Federlogistica 2021 Powered by ADVEPA COMMUNICATION S.r.l.