Site logo
Sticky header logo
Site logo
  • Home
  • Chi siamo
    • La Federazione
    • Il Presidente
    • Gli organi
    • Atti
  • Appuntamenti
  • News
    • Eventi
    • Infrastrutture – News per la logistica e i trasporti
    • Logistica 4.0
    • Porti
  • Servizi
  • Temi & Risorse
  • Contattaci
  • Associati
PrevFederlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportualiFederlogistica a prossimo Convegno su innalzamento mari e porti italiani con intervento del Presidente Merlo | Roma, 13 febbraio 201929 Gennaio 2019NextFederlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportualiConvegno Confcommercio-ENEA su innalzamento mari: documenti e comunicato finale di Luigi Merlo13 Febbraio 2019
  • Porti

L’accordo MiT-Regioni preoccupa Federlogistica-Conftrasporto. “Sistema portuale, ‘provincialismi’ dannosi: siamo nel mercato globale”

in Porti
Federlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportuali

“L’annuncio dell’accordo tra il Mit e alcune regioni che interesserebbe anche la materia portuale, ci preoccupa molto”.

A sostenerlo il presidente di Federlogistica, la federazione delle imprese della logistica aderente a Conftrasporto-Confcommercio, Luigi Merlo, che aggiunge: “Non sono stati ancora resi noti i dettagli dell’intesa, ma prima di arrivare a una regionalizzazione portuale bisognerebbe riflettere molto sugli effetti che genererebbe”.

“Il mercato portuale e’ globale e la competizione ormai e’ sempre più su scala internazionale – spiega infatti il presidente di Federlogistica-Conftrasporto – Uno dei punti di debolezza della portualità italiana e’ stato, in passato, proprio l’eccesso di provincialismo. Occorre invece rafforzare la programmazione nazionale, fare scelte strategiche unitarie, evitare sovrapposizioni, investimenti inutili. Regioni ed enti locali possono svolgere un’importante funzione di integrazione con i territori, ma all’interno di una visione nazionale. Siglando singoli accordi con alcune regioni del nord si rischia inoltre di amplificare il divario con i porti del sud, alcuni dei quali vivono già oggi una situazione particolarmente difficile”.

“Ci auguriamo quindi che su questi temi ci sia il massimo coinvolgimento possibile anche delle realtà economiche all’interno degli organismi di partecipazione previsti dalla riforma portuale, cosa che questo governo, dal momento del suo insediamento, non ha ancora fatto”, conclude Merlo.

Categorie

  • Eventi
  • Infrastrutture
  • Logistica 4.0
  • Porti
  • Varie
Federlogistica la Federazione italiana delle imprese di logistica trasporti, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese, portuali, interportuali ed aeroportuali
Image module

La Federazione
Media
Appuntamenti
Contattaci
Servizi
Associati
Privacy Policy

Piazza G. G. Belli, 2
00153 Roma (IT)
tel. (+39) 06/58300213
fax (+39) 06/5816389
segreteria@federlogistica.it
C.F. 97212440586

Image module
© Federlogistica 2021 Powered by ADVEPA COMMUNICATION S.r.l.